Table of Contents

In Germania, oltre il 95% della popolazione dispone di un collegamento al sistema di acque reflue, il che significa che la Germania ha una rete di fognature molto estesa. Abbiamo riassunto per voi ulteriori informazioni sulla rete delle acque reflue in Germania in questa pagina. Anche il nostro sistema di acque reflue fa parte di un’infrastruttura importante e critica, insieme alle condutture dell’acqua potabile e a quelle per l’approvvigionamento energetico (ad esempio, gas, teleriscaldamento, ecc.).

Oltre all’utilizzo di costruzioni e materiali adeguati e durevoli, il prerequisito per una rete fognaria funzionante a lungo termine e a tenuta stagna è soprattutto la costruzione a regola d’arte delle condutture e delle fognature per le acque reflue. Pertanto, esistono anche specifiche per la costruzione, la messa in funzione e la manutenzione dei singoli componenti la rete delle acque reflue, simili a quelle della rete dell’acqua potabile.  

Le condotte a tenuta stagna per le acque reflue incidono sensibilmente sul bilancio idrico locale sotto molti aspetti e proteggono le risorse idriche. Con una rete fognaria a tenuta stagna, gli impianti di trattamento delle acque reflue dovrebbero trattare fino a un quarto di acqua in meno; la capacità di depurazione di questi impianti aumenterebbe, ma con un minore dispendio di energia. Inoltre, le tubature che presentano una fuga agiscono come tubi di drenaggio e possono abbassare il livello delle acque sotterranee o, nel peggiore dei casi, contaminarle.

Di seguito, descriviamo le normative più importanti per la rete delle acque reflue in merito all’ispezione delle condotte e delle fognature e illustriamo le differenze tra le singole normative e le procedure per la rete delle acque reflue tedesca.

Approfondite la vostra conoscenza sulla DIN EN 1610 e rimanete sempre aggiornati. Le vostre conoscenze specialistiche sono a portata di clic: scaricatele ora!

Teamwork Abwasserschacht Dichtheitsprüfung nach DIN EN 1610

Che cos'è la norma UNI 1610?

La norma UNI 1610 descrive lo standard europeo per l’installazione e il collaudo di condotte, fognature e pozzetti per le acque reflue nei sistemi di drenaggio esterni agli edifici. Si tratta di uno standard dettagliato per la norma sovraordinata UNI EN 752, che tratta i sistemi di drenaggio all’esterno degli edifici a livello molto più generale. La norma si applica alla rete fognaria pubblica.

La norma UNI 1610 specifica le procedure di prova come test di accettazione per le condotte, le fognature o i pozzetti di nuova posa. Il test di accettazione deve essere effettuato anche dopo il rinnovo delle tubazioni. Le specifiche delle seguenti procedure di prova si applicano esclusivamente a sezioni di tubi non pressurizzati in condizioni di gravità (condotte a gravità, collettori a gravità). Le condotte che funzionano sotto pressione, ad esempio le condotte pressurizzate dietro una stazione di pompaggio, devono essere testate in conformità con i requisiti della norma UNI EN 805.

La norma UNI 1610 specifica due procedure per le prove di tenuta delle condotte a gravità: il metodo “L” con l’aria come mezzo di prova e il metodo “W” con l’acqua come mezzo di prova.

Di seguito illustriamo le singole procedure di test:

Procedura UNI 1610 con aria "L"

Scheme leak test wastewater procedure air Esders GmbH

Questa procedura viene eseguita in sovrapressione, utilizzando l’aria come mezzo di prova. Può essere eseguita con diverse specifiche di pressione di prova, il che comporta un’ulteriore suddivisione delle procedure:

LA 10 mbar di pressione di prova

LB 50 mbar di pressione di prova

LC 100 mbar di pressione di prova

LD 200 mbar di pressione di prova

La sequenza di ogni procedura consiste in una fase di aumento della pressione (a 1,1xSTP), una fase di equalizzazione (durata 5 minuti), una riduzione della pressione a STP e una fase di prova principale.

I valori per la durata e la perdita di pressione ammissibile della prova principale sono indicati per ogni specifica di pressione di prova. Per eseguire il test, di solito si utilizzano dei cuscinetti sigillanti (palloni otturatori) per isolare la sezione/pozzetto da testare. Per eseguire il test è necessaria una tecnologia di misurazione della pressione con un’accuratezza sufficiente (limite di errore massimo del 10% della perdita di pressione ammissibile).

Shut-off bladders to isolate the section to be tested according to EN 1610
Il tronco oggetto di ispezione viene isolato con cuscinetti sigillanti o palloni otturatori.

Il metodo ad aria è probabilmente il più comune, in quanto può essere eseguito sulla maggior parte delle condotte e delle fognature con uno sforzo gestibile (in termini di tecnologia di misurazione e tempo di lavoro).

I pozzetti e i chiusini, invece, devono essere testati secondo la norma UNI EN 1610 con il metodo “W” ad acqua, descritto di seguito.

Procedura UNI 1610 con aria "W"

Questa procedura viene eseguita utilizzando l’acqua come mezzo di prova ed è solitamente utilizzata per i pozzetti e i chiusini. Il pozzetto oggetto di collaudo viene isolato con un’appropriata tecnologia di chiusura (cuscinetto sigillante) e quindi riempito fino al bordo superiore del cono o al bordo inferiore del coperchio. La colonna d’acqua nel pozzetto crea una pressione di prova che, in teoria, dovrebbe essere misurata e mantenuta durante la prova.

Dopo il riempimento del pozzetto, può avere luogo una fase di stabilizzazione (facoltativa), seguita dalla prova principale di 30 minuti, che è una misura della perdita d’acqua, per così dire. A differenza della misurazione della perdita di pressione, il parametro di valutazione decisivo non è la caduta di pressione nell’oggetto di prova, ma la quantità di acqua erogata necessaria per ripristinare lo stato “iniziale” della prova. Lo “stato iniziale” può essere ottenuto con una misurazione della pressione (come descritto nella norma UNI 1610) o, analogicamente, misurando il livello della colonna d’acqua nel pozzetto.

Durante il test principale, con una sonda di livello viene misurato un eventuale abbassamento del livello; in questo caso, il livello originale può essere ripristinato aggiungendo una certa quantità d’acqua. La quantità d’acqua ammissibile durante la prova principale di 30 minuti in un pozzetto è, ad esempio, 0,4 litri/metro quadrato di superficie del pozzetto. Per un pozzetto DN1000 con una profondità di 4 metri, la quantità d’acqua ammissibile è di circa 5 litri.

Einsteigen in einen Abwasserschacht

Foglio di lavoro DWA-A 139

Per la Germania, l’Associazione tedesca per l’acqua, le acque reflue e i rifiuti (DWA) sviluppa regolamenti nazionali supplementari alla UNI 1610 sotto forma di fogli informativi e di lavoro. Il foglio di lavoro DWA-A 139 ha quindi un campo di applicazione paragonabile a quello della UNI 1610 e contiene requisiti aggiuntivi per condotte, fognature e pozzetti per le acque reflue di nuova costruzione in Germania.
Di seguito ci occuperemo esclusivamente delle differenze tra i requisiti per le prove di tenuta previsti dalla norma UNI EN 1610 e quelli previsti dalla norma DWA-A 139.

Le differenze nella procedura DWA-A 139 Aria "L"

Il foglio di lavoro DWA-A 139 contiene norme aggiuntive alla UNI EN 1610, per cui la procedura segue fondamentalmente specifiche identiche. Ci sono differenze in alcuni dettagli, ad esempio secondo la DWA-A 139, l’uso delle procedure LC e LD è consentito esclusivamente per motivi metrologici. Inoltre, è necessario scegliere una procedura di prova adeguata in base al livello delle acque sotterranee. Per i livelli di acqua freatica al di sopra del fondo della condotta, è consentita solo la procedura LC; per i livelli di acqua freatica al di sopra di 1 metro dal fondo della condotta, deve essere utilizzata solo la procedura “W” con acqua. Il livello delle acque sotterranee deve essere documentato. Se necessario, anche la pressione di prova deve essere aumentata in base al livello delle acque sotterranee.

Secondo la DWA-A 139, le prove di tenuta dei pozzetti devono essere eseguite esclusivamente secondo la procedura “W” con acqua. Nel complesso, il foglio di lavoro DWA-A 139 considera il metodo “W” con acqua più significativo e lo indica come prova autorevole.

Le differenze nella procedura DWA-A 139 Acqua "W"

Il test secondo il metodo “W” con acqua viene eseguito in gran parte secondo le specifiche della norma UNI 1610. Serve come test decisivo e può essere eseguito come prova ripetuta se la prova secondo la procedura “L” con aria non ha esito positivo. I valori di aggiunta d’acqua consentiti dalla norma EN 1610 sono utilizzati come criterio di valutazione per la prova principale. Per ripristinare o mantenere lo “stato iniziale” dell’oggetto in esame, si devono utilizzare sonde di livello con una precisione di 1 mm. 

Il codice di pratica DWA-M 149 per le condotte di acque reflue in contesti esistenti

La DWA ha pubblicato la serie di fogli di lavoro DWA-M 149 per la “Constatazione e valutazione dello stato delle connessioni di scarico e dei collettori di fognatura all’esterno degli edifici”. La parte 6 (DWA-M 149-6) descrive come valutare le condizioni dei sistemi di drenaggio in funzione utilizzando una prova di pressione.

Le condotte per le acque reflue e le fognature degli edifici possono essere testate a loro volta con il metodo “L” o con il metodo “W” con acqua, in cui i valori limite e le specifiche per i test sono molto più moderati, vale a dire che le condotte appena posate sono soggette a requisiti più elevati per la prova di tenuta rispetto alle condotte già in funzione.

Pertanto, le pressioni di prova, i tempi di assestamento, i tempi di prova e i valori della perdita di pressione ammissibile (metodo “L”) o dell’aggiunta d’acqua ammissibile (metodo “W”) vengono adattati di conseguenza.