Oltre ai requisiti di qualificazione del personale e ai requisiti organizzativi per il controllo della risoluzione dei problemi, che abbiamo descritto in un articolo sul blog, è necessario soddisfare anche i requisiti tecnici. Oltre ai veicoli equipaggiati con apparecchiature di comunicazione, strumenti e accessori di spegnimento adeguati, sono necessarie in particolare alcune tecnologie di equipaggiamento. In questa sede ricorriamo al termine “tecnologia di equipaggiamento” per riferirci alla tecnologia di misurazione dei gas necessaria per ogni caso specifico.

Vorremmo illustrare cosa significhi in termini concreti, soprattutto alla luce di una sempre più diffusa miscela di idrogeno al gas naturale, utilizzando l’esempio del nostro dispositivo di segnalazione e rilevamento di gas OLLI.

Test visuale

Poco dopo l’attivazione del servizio di eliminazione dei guasti da parte del centro di segnalazione e prima del suo arrivo sul luogo del guasto, il servizio di riparazione guasti deve prendere l’attrezzatura di misurazione del gas appropriata e verificare il corretto funzionamento del dispositivo di segnalazione del gas mediante un test visuale di breve durata. Il dispositivo viene controllato visivamente per verificare l’assenza di danni e viene brevemente pressurizzato con un gas di prova adatto per controllare se il dispositivo risponde correttamente. Anche la pompa integrata viene testata per verificarne il funzionamento. Con OLLI, entrambe le operazioni possono essere eseguite tramite il cosiddetto “Bump Test”, che può essere avviato dal menu principale. Abbiamo già creato un tutorial a questo proposito.

Einsatz Überwachung Arbeitsraum

Misura di bonifica

All’arrivo sul luogo del guasto, la prima cosa da fare è la cosiddetta “misura di bonifica”, ossia verificare la presenza di un’atmosfera esplosiva con un apposito dispositivo di segnalazione dei gas. A tale scopo, è preferibile scegliere un dispositivo di misurazione con funzione di misurazione certificata per la protezione dalle esplosioni, in conformità alla norma DIN EN 60079-29-1. OLLI è omologato, tra l’altro, secondo questa norma. Utilizzare la voce di menu “Lavori in spazi confinati” per la procedura di “misura di bonifica” con OLLI. Questa operazione può essere avviata già durante il tragitto verso il luogo del guasto, dopo aver eseguito con successo il test visuale precedentemente menzionato, poiché i sensori hanno bisogno di un po’ di tempo per “rodarsi”. In questo modo si può risparmiare tempo prezioso sul luogo del guasto. È importante avviare il dispositivo in aria fresca, così che i punti zero dei sensori siano impostati correttamente e i valori misurati non vengano successivamente falsati. Se non è possibile garantire l’aria fresca (aria ambiente pulita) nel veicolo del servizio di riparazione guasti, la fase di rodaggio deve avvenire solo all’arrivo sul posto. Quando si esegue la misura di bonifica con OLLI, assicurarsi che l’ingresso del gas sul lato superiore del dispositivo sia privo di particelle di sporco o di ostacoli simili e che il gas possa fluire senza ostacoli. Inoltre, a seconda delle condizioni del sito, le misurazioni devono essere effettuate all’altezza della testa o al di sopra, in quanto il gas naturale è più leggero dell’aria e quindi si accumula in alto (ad esempio sotto il soffitto). Per la misura di bonifica con un dispositivo OLLI nella configurazione di esempio mostrata di seguito, non importa se il gas è naturale o una miscela di idrogeno (H2) e gas naturale con una proporzione del 20% di H2 in volume.

Dispositivo di misurazione e opzioni

Sonde

Attrezzatura di ricarica e trasporto

Gas di prova e accessori

Miscela di H2 con gas naturale

Utilizzando il principio di misurazione della colorazione termica (combustione catalitica) nel campo di sensori, è possibile misurare in modo affidabile sia le miscele di aria e gas naturale potenzialmente esplosive sia le miscele di aria e gas naturale con idrogeno nella voce di menu “Monitoraggio area di lavoro” fino al limite inferiore di esplosività (LEL). Il sensore si comporta in modo quasi identico in entrambi i casi. Non è necessaria una calibrazione separata del rilevatore di gas. Si tratta di un tema di grande attualità per molte aziende, in quanto le informazioni sulle misure di miscelazione fino al 20% in volume di idrogeno, che vengono promosse per motivi ecologici, sono ora disponibili per un’ampia fascia della popolazione attraverso i mass media tedeschi. A seguito di accurati test interni, noi, in qualità di produttori, possiamo raccomandare OLLI come dispositivo sicuro per le misurazioni, anche con un’impurità di idrogeno del 30% in volume. I dispositivi di misurazione che utilizzano un sensore a infrarossi per monitorare l’ambiente per le atmosfere esplosive presentano evidenti svantaggi in questo caso, in quanto un sensore a infrarossi non è in grado di rilevare l’idrogeno. Tuttavia, ci sono alcuni punti da tenere in considerazione quando si utilizza OLLI nella configurazione sopra descritta:

  • L’aggiunta di idrogeno al gas naturale riduce lievemente il LEL, poiché l’idrogeno ha un LEL del 4% in volume, mentre il metano (il componente principale del gas naturale) ha un LEL di 4,4% in volume. Per garantire una segnalazione tempestiva di un’atmosfera potenzialmente esplosiva da parte del dispositivo di segnalazione dei gas, si raccomanda pertanto di ridurre le soglie di allarme di circa il 5% LEL, eventualmente del 10% LEL.
  • Il sensore elettrochimico per il rilevamento del monossido di carbonio (CO) è sensibile all’idrogeno, vale a dire che anche una piccolissima quantità di 100 ppm (= 0,01 vol.%) di idrogeno nell’atmosfera può, in determinate circostanze, portare a una lettura fino a 30 ppm di CO

L’odore del gas naturale non cambia quando viene aggiunto fino al 30% in volume di idrogeno, vale a dire che l’odore tipico del gas può essere rilevato anche a concentrazioni molto basse, pari a circa 200 ppm.

Individuazione della fuga

Se il luogo del guasto è stato “messo in sicurezza”, ossia se è stata accertata, tramite un dispositivo di segnalazione dei gas, l’assenza di un’atmosfera potenzialmente esplosiva e quindi non sussiste alcun pericolo immediato, la fuga di gas viene solitamente localizzata. A questo scopo, in OLLI si utilizza la voce di menu “Ispezione edificio”, che reagisce in modo sensibile a concentrazioni molto basse (intervallo ppm), soprattutto nel campo di misurazione inferiore. Prima di passare da “Lavori in spazi confinati” a “Ispezione edificio”, è importante far funzionare il sensore in aria fresca in modo che il punto zero sia impostato correttamente. Se il passaggio viene effettuato erroneamente in un locale contaminato dal gas, la concentrazione effettiva di gas potrebbe essere valutata in modo errato. Per evitare tale inconveniente, è sufficiente, ad esempio, posizionare il dispositivo di misurazione in corrispondenza della finestra aperta del seminterrato durante la fase di rodaggio della “Ispezione edificio”. L’origine della fuga di gas può essere quindi determinata con OLLI e la sonda manuale collegata, “tracciando” il tubo del gas. Solo quando il punto (o i punti) di dispersione sono stati individuati e almeno provvisoriamente sigillati, la bonifica del guasto è completata e si possono intraprendere o pianificare eventuali misure successive.